La
Riccia Fluitans è una delle piante più belle e ricercate in ambito acquariofilo.
Uno dei motivi probabilmente è legato anche al fatto che con la riccia si può creare bellissimi pratini sommersi o bellissimi e vaporosi cespugli.
Nel video tutorial mostro come legare la riccia ad un supporto di plastica con della lenza da pesca.
E' importante in questo caso usare la lenza e non del filo di cotone, perchè la riccia al contrario del muschio non si ancora al supporto.
Per cui è bene utilizzare un materiale che non marcisca col tempo.
Come dico anche nel video, è importante che la riccia
sia compatta per essere legata.
Se avete della riccia fluitans in acquario da un pò di tempo ed è compatta, allora ok.
Se invece avete appena acquistato la riccia, anche se gia compatta, lasciatela ambientare galleggiante nel vostro acquario per almeno 2 settimane.
Dopo questo periodo, se ancora compatta, potrete legare la riccia al supporto, ad un legno o ad una pietra.
Questo perchè generalmente la pianta, come tutte le piante, deve adattarsi al nuovo ambiente (il vostro acquario).
Nel periodo di ambientamento la riccia tenderà probabilmente a perdere compattezza e a sfilacciarsi.
Terminato il periodo di adattamento, la riccia riprenderà a crescere e si ricompatterà.
Se non attendete questi tempi, dovrete probabilmente rifare il lavoro, in quanto la riccia si sfilaccerà (nel periodo di adattamento) e tornerà a galla.
In alternativa si può usare benissimo del muschio, ad esempio christmas moss o della Round Pellia. La riccia però cresce più in fretta di queste 2 ultime piante...